carlo petenà
(Logopedista e Dottore in Psicologia)
Laureato in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova nel 2002. Laureato in Psicologia dell’Educazione 1° livello presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, sede di Venezia, nel 2009. Ha ottenuto il titolo di Dottore in Tecniche Psicologiche per i Servizi alla Persona e alla Comunità presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2010. Laureato in Psicologia Magistrale a indirizzo Neuroscienze presso la facoltà di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento nel 2020.
Possiede una formazione di primo livello nella Tecnica PROMPT® e una formazione base del metodo ABA (Analisi comportamentale applicata). Promotore del metodo BABY SIGNS®.
Trainer cognitivo attentivo di 1° livello – Metodo Benso. Potenziamento del sistema esecutivo – attentivo (memoria di lavoro)
Formatore COPING POWER SCUOLA per la gestione di problemi comportamentali e la promozione di abilità prosociali in classe.
Mindfulness per la scuola presso AIRIPA, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.
Ordine Logopedisti Venezia Padova n.247. Ordine Psicologi Veneto Sez.A n.13210
In formazione nei seguenti ambiti:
- Master ADHD – DOP (disturbo dell’attenzione da iperattività e disturbo oppositivo provocatorio) a cura del Centro Studi Forepsy – Roma
- Facilitatore MINDFULNESS
- Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA
Attività
Dal 2002 svolge in libera professione attività di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della fluenza (balbuzie), dell’apprendimento (lettura, scrittura e calcolo), dell’equilibrio muscolare oro-facciale (deglutizione deviata, insufficienza velofaringea) e della qualità vocale (disfonie).
Ha tenuto 124 serate formative per genitori, educatori e insegnanti come relatore dal 2007 con i seguenti titoli:
- “Come parlare ai bambini per favorire lo sviluppo del linguaggio. Consigli pratici per mamma e papà”
- “L’arte di litigare in famiglia e al lavoro” – “Litigare senza farsi male. Comunicare in modo efficace per salvare la relazione”
- “Comunicare l’autostima. Come aiutare i propri figli a sviluppare un’immagine di sé positiva e realistica”
- “Capricci: che fare? Esistono alternative valide a punizioni, urla e minacce?” “L’arte di litigare con i bambini”.
- “Disprassia orale e disprassia verbale”
- Effetti dell’ansia sulla memoria di lavoro. Le neuroscienze spiegano come la paura di sbagliare impedisce di concentrarsi.
- “Emozioni e prestazioni scolastiche: cosa possono fare genitori e insegnanti?”
- Lingua e terapia miofunzionale” Master in posturologia per medici fisiatri, osteopati, fisioterapisti, logopedisti. www.sprintit.net
Pubblicazioni
- Autore e illustratore di “FONOLOGIA GIOCANDO. Giochi e programmi di educazione fonetica e fonologica”. Vittoria Editrice, Padova. Un kit di 4 volumi, sussidi utilizzabili in sede di terapia logopedica, a casa e a scuola, per aiutare i bambini dai 2,5 ai 6 anni a sviluppare le abilità di articolazione fonologica.
- Ha scritto “Effetti dell’ansia sulla memoria di lavoro. Le neuroscienze spiegano perché la paura impedisce di concentrarsi” Ed. Streetlib
- Ha scritto l’articolo: “Comunicare l’autostima ai bambini” pubblicato sul periodico a diffusione gratuita “La Salamandra”, rivista interscolastica e universitaria di Treviso, n.08, giugno 2014.
SPORT
Maratona di Venezia 2013. Maratona di Venezia 2014. Maratona di Padova, 2015. Mezza Maratona di Berlino, 2015. Maratona di Venezia 2021. Maratona di Treviso 2022.
JENNY CACCin
(Logopedista e Dott.ssa in Scienze della Formazione)
Laureata in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova nel 2013. Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà dell’Università di Padova nel 2007.
Abilitazione al sostegno didattico di alunni con disabilità presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova nel 2007. Iscritta presso l’Albo dei Logopedisti Venezia-Padova n.257
Attività
Insegnante di sostegno presso la scuola primaria dal 2007 Funzione Strumentale Inclusione dell’istituto di appartenenza dal 2014.
Logopedista presso lo studio Petenà dal 2014 con attività di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento (lettura, scrittura e calcolo) e dell’equilibrio muscolare oro- facciale (deglutizione deviata).
FORMAZIONE Corso sulle abilità grafiche nei bambini con Disturbo di Coordinazione Motoria Corso sulla plusdotazione presso GATE Italy – Gifted And Talented Education Corso di primo livello di Counselling Centrato sulla Persona – IACP.
Corso di perfezionamento di Teoria e metodo dell’uso delle tecnologie multimediali nella didattica presso l’Università degli studi per stranieri Dante Alighieri.

ALESSANDRA CONFORTIN
(Logopedista)
Laureata in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova nel 2004.
Iscritta all’ Albo dei Logopedisti presso l’Ordine TSRM PSTRP di Belluno-Treviso-Vicenza, n°188.
Esperienza ventennale presso l’Associazione La Nostra Famiglia di Treviso dove ha lavorato con una vasta gamma di disturbi dell’età evolutiva.
Attività
Si occupa principalmente di:
• autismo
• ritardi di linguaggio
• disprassia verbale
• sindromi genetiche
• disabilità intellettiva
• comunicazione aumentativa alternativa
• disturbi dell’apprendimento in bambini con difficoltà intellettive
• deglutizione deviata
Negli ultimi anni ha aderito ad un progetto multidisciplinare nel trattamento precoce dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo.
Ha partecipato alla formazione PECS livello 1 , utilizza gli approcci terapeutici Early Start Denver Model e Floortime, formata nell’utilizzo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e del Babysign per favorire la comunicazione in bambini non verbali e nell’autismo.
Da novembre 2021 svolge attività in libera professione presso lo studio Antares del dott. Carlo Petenà.
Crede che accoglienza ed empatia debbano essere alla base della relazione con il bambino e che il gioco sia lo strumento primario dell’apprendimento.
daniela costa
(Logopedista)
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha svolto attività di tirocinio in Veneto e presso la Seton Hall University in New Jersey.
Ha scritto una tesi sperimentale sulla balbuzie in collaborazione con il CNR e, ad oggi, coopera alla continuazione di questo progetto di ricerca.
Attualmente continua la propria formazione presso il dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
Attività
Si occupa prevalentemente di valutazione e trattamento di disturbi dell’apprendimento, disturbi di linguaggio primari e associati a disabilità intellettiva, autismo e altri disturbi del neurosviluppo.
È iscritta al n.340 dell’Albo dei Logopedisti, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Venezia Padova.

GLORIA cECCATO
(Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva)
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Padova nel 2020.
Iscritta all’Albo della professione sanitaria dei Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Ordine TSRM PSTRP di Venezia-Padova, n° 66.
Iscritta all’associazione italiana dei TNPEE (ANUPI)
In formazione ed aggiornamento continuo sui vari approcci terapeutici basati sulle evidenze scientifiche (EarlyStartDenverModel, DIR Floortime, Baby Signs, Sabbadini) e integra i diversi metodi per un trattamento individualizzato secondo le caratteristiche del singolo bambino.
In formazione nei seguenti ambiti:
-
Laurea Magistrale in “Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie” presso l’Università degli studi di Padova
Attività
Svolge in libera professione attività di prevenzione, valutazione e trattamento neuropsicomotorio dei disturbi del neurosviluppo.
Da settembre 2021, libero professionista presso lo studio “Antares” del Dott. Carlo Petenà
Da marzo 2021, Terapista della neuro e psicomotricità come frequentatrice volontaria presso lo I.A.F, Servizio di neuropsichiatria infantile dell’ULSS 3- Distretto di Camponogara
Da febbraio 2021, libero professionista presso lo “Studio Logopedico” di Mestre Venezia
Dal 2017 svolge Lezioni individuali rivolte agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e seconda grado.
Dal 2012-2019, Animatore Educativo presso l’Asilo della Pace, Mirano (VE) e presso la parrocchia Sant’Andrea apostolo, Mirano (VE).
Disturbi prevalentemente trattati:
-
Disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico)
-
Disturbi della regolazione emotivo-comportamentale
-
Disabilità intellettiva
-
Disturbi della coordinazione motoria (impaccio, mal destrezza, disprassia)
-
Disturbi di sviluppo (ritardo, iperattività, disturbi dell’attenzione)
-
Disturbi di apprendimento (ritardo, disgrafia)
-
Patologie neuromotorie e neuropsichiatriche.
Alice Barolo
(Psicologa)
Ha conseguito la Laurea magistrale Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso Università degli Studi di Padova nel 2013. E’ iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo A n°10135. Ha svolto un Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso Università degli studi di Padova nel 2016, e attualmente sta conseguendo il Master in Psicologia Scolastica presso l’Istituto Galton.
È applicatrice del metodo Feuerstein (PAPS, PAS Basic e Standard 1).
È qualificata all’uso di Software compensativi e di riabilitazione della Cooperativa Anastasis ed è tutor dell’apprendimento.
Ha svolto il corso base di formazione alla metodologia dell’Auto Mutuo Aiuto presso l’Associazione A.M.A di Trento nel 2018 e il Corso base di LIS nel 2019.
Attività
Svolge in libera professione attività di valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento con il supporto della piattaforma Ridinet, delle difficoltà attentive, del metodo di studio e della pianificazione del testo scritto e delle abilità cognitive. Ha svolto formazioni ai genitori sull’utilizzo degli strumenti compensativi.
Ha realizzato percorsi di alfabetizzazione emotiva per preadolescenti e adolescenti e percorsi di autonomia personale per ragazzi con disabilità intellettive. Ha svolto dal 2017 progetti di potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Materna Paritaria “Madonna della Provvidenza” di Scorzè (VE) e percorsi per prepararsi all’ingresso alle scuole secondarie di primo grado.
Ha attuato percorsi di accompagnamento agli esami e di orientamento alla scelta della Scuola Secondaria di secondo grado. Ha collaborato dal 2017 con H-Farm Education di Roncade (TV) come formatore in attività di coding, robotica educativa, digital making ed utilizzo di linguaggi di programmazione visuale per bambini e ragazzi.
irene cappelletto
(Psicologa)
Ha conseguito la Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre (VE) nel 2011. E’ iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo A n°9979.
Ha svolto un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Istituto Galton nel 2019 e attualmente sta conseguendo il Master in Psicologia Scolastica presso il medesimo Istituto.
È applicatrice del metodo Feuerstein (PAS Standard 1).
È qualificata all’uso di Software compensativi e di riabilitazione della Cooperativa Anastasis ed è tutor dell’apprendimento. Ha svolto il corso base di formazione alla metodologia dell’Auto Mutuo Aiuto presso l’Associazione A.M.A di Trento nel 2018 e il Corso base di LIS nel 2019. Ha partecipato a incontri di formazione sul metodo A.B.A., cioè l’analisi del comportamento applicata ai comportamenti problema, al gioco e alle abilità sociali e alle difficoltà di linguaggio nella disabilità.
Attività
Svolge in libera professione attività di valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento con il supporto della piattaforma Ridinet, del metodo di studio e della pianificazione del testo scritto, delle abilità cognitive e delle competenze emotive. Ha svolto formazioni ai genitori sull’utilizzo degli strumenti compensativi.
Ha realizzato percorsi di alfabetizzazione emotiva per preadolescenti e adolescenti e percorsi di autonomia personale per ragazzi con disabilità intellettive.
Ha svolto percorsi di potenziamento dei prerequisiti e di preparazione all’ingresso alle scuole secondarie di primo grado. Ha attuato percorsi di accompagnamento agli esami e di orientamento alla scelta della Scuola Secondaria di secondo grado. Ha lavorato con ragazzi con disabilità plurime, con utilizzo di metodologia A.B.A con supervisione settimanale.
Marika Rosestolato
(Psicologa e Psicoterapeuta)
Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova nel 2007 e la Laurea Specialistica in Psicologia Clinico-Dinamica nel 2010. Si è specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso EIDOS (Centro di Terapia Familiare di Treviso, sede del Centro Milanese di Terapia della Famiglia) nel 2016. E’ iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo A n°8381.
Ha conseguito il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento nel 2012 e il Master di II livello in Psicopatologie dello Sviluppo nel 2017 presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha svolto il corso EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello nel 2015 nell’ambito della formazione in psicotraumatologia e il corso “Cool Kids Program” nel 2014 per il trattamento dei Disturbi d’Ansia nel bambino e nell’adolescente.
Ha svolto il corso propedeutico in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) nel 2019 e attualmente è in formazione nell’ambito degli IAA.
Attività
Psicologa – Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale, lavora in libera professione dal 2014 occupandosi di diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei principali disturbi dell’età evolutiva (ADHD, Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disabilità Intellettiva, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi d’ansia). Socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nellaPsicopatologia dell’Apprendimento) svolge inoltre percorsi di potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti, interventi educativi individuali e di gruppo a supporto di difficoltà attentive e comportamentali (Training autoregolativo), percorsi di sostegno alla genitorialità individuali e di gruppo (Parent Training) e colloqui di sostegno psicologico e sedute di psicoterapia in età evolutiva.
Ha collaborato alla raccolta dati volta alla standardizzazione italiana della WPPSI-IV, scala multicomponenziale per la misurazione dello sviluppo cognitivo in bambini di età compresa tra 2 anni e 6 mesi e i 7anni e 7 mesi.
Svolge progetti di prevenzione delle difficoltà di apprendimento e problematiche associate nella scuola e corsi di formazione rivolti a genitori ed insegnanti.
GIADA BETTERLE
(Psicologa e Psicoterapeuta)
Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense, Coordinatore Genitoriale iscritta ad AiCoGE.
Attività
Mi occupo di:
- consulenza psicologica per il singolo e per la coppia
- supporto psicologico
- psicoterapia
- consulenza psico-forense in casi di separazione giudiziale o extra-giudiziale
- Coordinazione genitoriale (ADR): percorso genitoriale in situazioni specifiche di alta conflittualità, volto a facilitare i rapporti tra le parti nelle decisioni inerenti i minori, promuovendo la co-genitorialità.
- Facilitazione Genitoriale: sostegno alla genitorialità, facilitando i rapporti genitore-figlio.
SARA STEVANATO
(psicologa clinica dell’Età Evolutiva)
Albo degli psicologi del Veneto N. 12547).
Laurea in:
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva presso Università di
Trento
Psicologia: neuroscienze presso università di Trento
Master in:
“Metodologie d’Intervento educativo per soggetti con Disturbi
dello Spettro Autistico” presso l’università di Trento
Formazione:
Certificazione Early Start Denver Model (in corso): corso
avanzato e supervisioni per la certificazione (Cynthia Zierhut,
Ph.D, Irene Russo, Ph.D)
Corso Base DIRFloortime e JASPER
Attività
- Mi occupo di intervento precoce per bambini con diagnosi o
sospetto di rientrare nello Spettro Autistico. Il mio modello
d’intervento è l’ESDM , un modello basato su robuste evidenze
scientifiche specifico per bambini da 1 a 5 anni che integra in
contesto naturalistico i principi d’insegnamento comportamentali
all’interno routines di gioco condiviso, reciproche e ricche di
affettività positiva. Lavoro in rete con bambini, genitori, scuola e servizi sanitari. - Potenziamento delle funzioni cognitive ed esecutive in età evolutiva in
presenza di diagnosi di disturbi del neurosviluppo (Disturbi Specifici
dell’Apprendimento, ADHD, Autismo, Funzionamento Intellettivo Limite
etc.). La presa in carico del bambino coincide con la presa in carico anche di
famiglia e scuola. - Supporto allo studio in età evolutiva
- Autismo di Livello 1 (ex “autismo ad alto funzionamento” e “sindrome di
Asperger”) in età evolutiva: i progetti d’intervento sono individualizzati sulla
base del profilo di funzionamento del bambino, mirano a dare supporto al
bambino, alla famiglia e alla scuola favorendo la comprensione di modalità
d’interazione, apprendimento etc. che sono divergenti rispetto a quelle
della media statistica delle persone.
Esperienze lavorative:
2019-2021 Educatrice scolastica di bambin* nello Spettro Autistico presso la
cooperativa “Il Ponte” di Rovereto (TN).
2020-presente: terapista ESDM presso la cooperativa “Mind the Kids” di
Padova e Vicenza
2021-presente: Psicologa libera professionista presso lo studio “Antares” di
Scorzè
SARA GARZARO
(Psicologa)
PSICOLOGA SPECIALIZZANDA IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Psicologiche dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Padova nel 2017 e la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo nel 2018. È iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo A n°11653 dal 2020. Sta frequentando il terzo anno della specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso APC (Associazione di Psicologia Cognitiva, sede di Verona).
Ha svolto gran parte dei tirocini formativi presso le ULSS del territorio (Neuropsichiatria infantile e Servizio per l’età evolutiva).
Attività
Lavora in libera professione dal 2020 occupandosi di diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei principali disturbi psicopatologici dell’età evolutiva (Disturbi del comportamento, Disabilità Intellettiva, Disturbi d’ansia, Disturbi depressivi, Disturbo Ossessivo-Compulsivo).
Si occupa di interventi di supporto psicologico individuale per bambini e adolescenti, volti a migliorare il benessere psicosociale dell’individuo, attraverso un lavoro in rete con la scuola e la famiglia.
Offre percorsi di sostegno alla genitorialità individuali per accompagnare i genitori attraverso le principali tappe di sviluppo dei figli e percorsi di Parent Training per genitori di bambini con disturbi dell’apprendimento e disturbi del comportamento.
CHRISTIAN BACCHIN
(Neuropsicomotricista)
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci. I nostri professionisti sono sempre a vostra disposizione.
Lo studio Antares si avvale della collaborazione di diversi professionisti qualificati e offre numerosi servizi specialistici.

DOVE SIAMO
Via Castellana 24
30037 Scorzè (VE)
CONTATTI
Tel. 041.4761922
info@studio-antares.it
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì